POS Easy: Scegli l'offerta adatta a te! Scopri la promo

POS Easy: Scegli l'offerta adatta a te! In collaborazione con Scopri la promo

Insight
 / 
Spedizione gratuita o tariffa fissa: quale scegliere?

Spedizione gratuita o tariffa fissa: quale scegliere?

Pubblicazione: 25 maggio 2023 • Tempo di lettura: 5 minuti

I costi di spedizione sono una delle prime cause di abbandono del carrello. Il cliente seleziona i prodotti che vuole acquistare e al momento del check-out vede il prezzo finale aumentare a causa delle spese di spedizione.

Molto spesso, arrivato a questo punto il cliente scontento decide di non completare l’acquisto. Come fare per convincere le persone a non abbandonare il carrello e completare l’ordine?

La spedizione gratuita è un’ottima strategia capace di catturare l’attenzione e di stimolare il desiderio del cliente, ma non è l’unica.

In questo articolo spieghiamo quali sono le migliori tariffe di spedizione per Ecommerce e in quale caso applicarle per riuscire ad aumentare le vendite.

Vantaggi di una buona strategia di spedizione

La sfida per identificare la tariffa adatta al proprio Ecommerce è trovare la giusta strategia che non riduca i margini di profitto e che sia capace di soddisfare il cliente. Scegliere la formula ideale per le spedizioni garantisce diversi vantaggi:

  • Incrementa il valore medio dell’ordine
    Applicare la spedizione gratuita per ordini superiori ad una determinata cifra può far aumentare il valore medio degli ordini.
  • Migliora l’identità del proprio brand
    Offrire al cliente la migliore esperienza d’acquisto, per esempio comunicando in modo chiaro eventuali ritardi dovuti ad un incremento della domanda nei periodi di festività oppure durante i saldi, rafforza l’immagine del negozio, puntando sulla trasparenza.
  • Facilita l’internazionalizzazione
    Nella fase di apertura a nuovi mercati, la scelta del servizio di spedizione capace di offrire tempi di consegna ragionevoli e tariffe competitive diventa strategica.

Spedizione gratuita o tariffa fissa: quale scegliere?

Durante la scelta della strategia di spedizione ci sono alcuni fattori molto importanti di cui tenere conto: la tipologia di attività, il profilo del cliente ideale, la dimensione e la fragilità dei prodotti.

Per capire quale strategia di spedizione sia adatta al proprio store online è bene fare delle ricerche e osservare le soluzioni messe in atto dalla concorrenza.

In particolare, le strategie di prezzo tra cui scegliere sono due: tariffa fissa o spedizione gratuita.
Vediamo quali sono le particolarità di queste due soluzioni e quale è meglio adottare per il proprio negozio.

Spedizione gratuita

Tra i vantaggi della spedizione gratuita c’è sicuramente la capacità di attirare l’attenzione del cliente; leggere “spedizione gratuita” accanto al prodotto desiderato è un forte incentivo all’acquisto.

Tra gli svantaggi invece c’è la riduzione del profitto, perché per offrire la spedizione gratuita, l’esercente ha due possibilità:

  • Inglobare il costo medio della spedizione al cartellino del prodotto, aumentando il prezzo finale.
  • Pagare le spese di spedizione senza aumentare i prezzi, con un impatto negativo sul profitto.

La spedizione gratuita è ideale per prodotti ad alto margine, il cui prezzo complessivo copre le spese di spedizione e garantisce un margine di profitto. Sicuramente non è adatta per articoli di grandi dimensioni o altamente fragili, perché richiedono una particolare cura durante il trasporto e, di conseguenza, un costo elevato per il trasporto.

Un suggerimento nel caso di spedizione gratuita è di mostrarlo nella scheda prodotto perché questo dettaglio si traduce spesso in un maggiore tasso di conversione.

Spedizione gratuita con ordine minimo

Offrire la spedizione gratuita con ordine minimo è una strategia molto efficace: permette di aumentare il prezzo medio del carrello e quindi di incrementare i ricavi. È bene tenere a mente che occorre scegliere con attenzione la soglia minima da raggiungere per evitare di ottenere l’effetto contrario, ovvero l’abbandono del carrello.

Facciamo un esempio per capire meglio l’importanza della scelta dell’ordine minimo.

Impostare la consegna gratuita per ordini superiori a 50 euro, quando il valore medio dell’ordine corrisponde a 20 euro, rischia di mettere in pericolo le vendite. In questo caso impostare l’ordine minimo a 20 euro è la scelta giusta: chi effettua un ordine al di sotto della soglia prestabilita potrebbe acquistare altri prodotti per poter usufruire della spedizione gratuita.

Il valore medio dell’ordine si calcola come il rapporto tra il valore degli ordini (totali o in un determinato periodo temporale) e il numero degli ordini stessi.

La scelta di offrire la spedizione gratuita con ordine minimo dipende anche dal settore di appartenenza. Non è una strategia adatta a chi opera in un mercato altamente competitivo e con prezzi molto bassi, oppure a chi vende prodotti di grandi dimensioni che richiedono spese di spedizione elevate.

Trasporto a tariffa fissa

Applicare una tariffa fissa è la soluzione adatta per un ecommerce che deve sostenere elevati costi di spedizione.

Le variabili di cui tenere conto sono:

  • Costo medio di spedizione
    Questo dato aiuta a scegliere una tariffa in grado di coprire i costi del servizio dei corrieri e a offrire al cliente un prezzo in linea con le sue aspettative.
  • Packaging
    Peso e dimensione del prodotto, tipologia del pacco da spedire sono gli elementi da cui dipende il costo del servizio di consegna.
  • Studiare la concorrenza
    Come si comportano gli altri esercenti dello stesso settore? Che tipologia di spedizione offrono e a quali prezzi? Osservare il comportamento dei competitor è utile per identificare la strategia da adottare per competere.

Altre strategie di spedizione

La scelta della politica dei prezzi in relazione ai costi di spedizione è solo uno degli elementi da considerare. Vediamo altri fattori da valutare:

  • Spedizione gratuita per limitato periodo di tempo
    Offrire la spedizione gratuita per brevi periodi, come ad esempio i saldi o altre occasioni importanti, è un’ottima strategia per incrementare le vendite.
  • Spedizione gratuita esclusiva su alcuni prodotti
    Concedere la spedizione gratuita soltanto per alcuni prodotti permette di incrementare le vendite di articoli poco richiesti o fine serie.
  • Ritiro in negozio
    Alcune persone preferiscono ritirare gli acquisti in negozio (click-and-collect) sia per risparmiare sui costi sia perché è una forma di spedizione più ecologica, rispetto alla spedizione a domicilio.
  • Consegna locale
    La consegna locale è molto vantaggiosa per il commerciante che può decidere di occuparsi autonomamente della spedizione, evitando di incaricare un corriere.

È possibile spedire senza contratti con i corrieri?

È possibile occuparsi in autonomia della consegna, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, ma solo nel caso in cui i volumi dell’Ecommerce siano bassi e il target di riferimento locale.

In tutti gli altri casi occorre necessariamente avvalersi di professionisti del settore. Quindi come fare per non stipulare un accordo con i corrieri? Esistono piattaforme che offrono questi servizi, intermediando di fatto la relazione tra esercente e società di trasporti.

Negozio online Easy è la piattaforma di Axerve che permette di creare e gestire un Ecommerce in tutte le sue fasi: dalla creazione del sito agli incassi e, naturalmente, anche la spedizione.

Infatti, la piattaforma include un servizio di spedizione, disponibile anche per chi non ha uno store online, che permette di spedire la merce in pochi passaggi. È sufficiente inserire l’indirizzo del cliente, selezionare lo spedizioniere e i tempi di consegna preferiti.

I vantaggi sono molteplici:

  • Minori tempi di gestione
    Stipulare accordi con le società di spedizione richiede tempo ed esperienza in questo settore.
  • Riduzione dei costi
    A meno che non si vendano grandi volumi, la capacità di un merchant di negoziare i costi applicati alle spedizioni è, di prassi, inferiore rispetto a quella di una piattaforma che può sfruttare i volumi di tutti gli esercenti che usano il servizio.
  • Offerta flessibile
    La disponibilità di più corrieri e diverse tempistiche di spedizione, permette all’esercente di offrire ai suoi clienti il servizio più idoneo a soddisfare le loro esigenze
Axerve produce questo contenuto senza pretesa di completezza né di attualità delle informazioni riportate. Questo articolo ha il solo scopo di fornire indicazioni utili sul tema trattato e non è da considerarsi guida esaustiva quanto piuttosto un vademecum. Se vuoi segnalarci una correzione contattaci attraverso i nostri social network.
Fonti
TagNegozio onlineEcommerce
Ultimi edu-content
I pagamenti digitali nel mondo entro il 2024
9 dicembre 2021
I vantaggi della payment orchestration
9 novembre 2021
Black Friday e Cyber Monday 2021: 4 consigli per ottimizzare il tuo Ecommerce
30 settembre 2021

Ricevi gli ultimi aggiornamenti via e-mail