axerve_logo

POS Easy a commissioni

Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso.
Scopri di più

POS Easy a canone mensile

Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni.
Scopri di più

Soluzioni POS

L'offerta di terminali ideale per gestire tutte le esigenze di incasso.
Scopri di più

Digitalizzazione contante

Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita.
Scopri di più

Axerve Pay by Link

Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online.
Scopri di più
Insight
 / 
Il futuro del POS: verso un sistema sempre più integrato e intelligente – Intervista al nostro Responsabile di prodotto

Il futuro del POS: verso un sistema sempre più integrato e intelligente – Intervista al nostro Responsabile di prodotto

Pubblicazione: 1 luglio 2025 • Tempo di lettura: 3 minuti

C’era una volta il POS: quel dispositivo sulla cassa, utile solo per incassare con carta. Oggi, però, nei negozi italiani sta prendendo forma una nuova generazione di terminali, più intelligenti, integrabili e capaci di offrire valore reale a chi li usa ogni giorno.

Ne parliamo con Eugenio Tenivella, responsabile dei Servizi In Store Axerve per capire come sta cambiando l’esperienza di pagamento nel punto vendita e quali sono le tecnologie che stanno ridefinendo il ruolo del POS.

In che direzione stanno andando i pagamenti In Store in Italia?

Eugenio Tenivella:

Negli ultimi anni, i pagamenti digitali nei punti vendita fisici hanno registrato una crescita significativa. A favorire questa evoluzione sono stati diversi fattori: gli incentivi pubblici, l’evoluzione della normativa fiscale — come l’obbligo di trasmissione dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate — e la diffusione capillare di carte di pagamento e wallet digitali sugli smartphone e dispositivi indossabili.

Nel 2024, per la prima volta, i pagamenti digitali hanno superato quelli in contanti. Questo trend è destinato a rafforzarsi e consolidarsi nei prossimi anni. Il nostro ruolo e impegno è ascoltare i bisogni degli esercenti e offrire loro soluzioni in linea a questa evoluzione.

Come sta cambiando il POS rispetto al passato?

Eugenio Tenivella:

Il POS non è più un semplice terminale di pagamento, ma sta diventando una vera e propria piattaforma evoluta che può offrire servizi aggiuntivi:

  • dialogare e integrarsi con software gestionali,
  • scambiare dati con i registratori di cassa o con l’Agenzia delle Entrate,
  • offrire funzionalità smart come la storicizzazione delle transazioni o l'invio delle ricevute digitali via mail o altri strumenti di sharing,
  • supportare pagamenti alternativi contactless e tramite QR code,
  • offrire un app store integrato, che consente agli esercenti di scaricare applicazioni per gestire al meglio il proprio business (ad esempio gestione code, fidelity, delivery), e agli sviluppatori di creare soluzioni verticali per colmare esigenze specifiche grazie alla flessibilità dell’ambiente Android.

Anche gli strumenti si evolvono: oggi ci sono POS Android moderni che offrono interfacce intuitive, oppure i SoftPOS installabili su smartphone sono perfetti per chi lavora in mobilità. Non si parla più solo di incasso, ma di gestione semplificata del punto vendita.

Che tipo di app o servizi vedremo integrati nei dispositivi in store?

Eugenio Tenivella:

Stiamo lavorando su tante funzionalità richieste direttamente dai nostri clienti, alcune già messe a disposizione o in arrivo:

  • visualizzazione e consultazione dello storico transazioni direttamente sul POS,
  • invio di ricevute dematerializzate via email, QRCode o applicazioni di sharing,
  • visualizzazione e consultazione della rendicontazione del punto vendita (bonifici, fatture),
  • possibilità di effettuare storni da terminale,
  • integrazione con registratori fiscali e sistemi di magazzino.

In base al settore (GDO, retail, ambulanti), adattiamo l’offerta per offrire una soluzione davvero su misura. E grazie alle API pubbliche, gli esercenti possono collegare facilmente software di terze parti per stock, resi, delivery, loyalty e molto altro.

È possibile ridurre le attese in cassa anche senza rivoluzionare l’infrastruttura?

Eugenio Tenivella:
Assolutamente sì. Una delle funzionalità chiave che offriamo è lo scambio importo remoto. In pratica, l’importo da incassare non viene più digitato manualmente sull’apparecchio POS, ma viene inviato automaticamente dal software gestionale alla nostra piattaforma, che lo trasmette al terminale POS o SoftPOS. Questo automatismo elimina errori di digitazione, velocizza il processo di pagamento e rende il checkout più fluido ed efficiente, soprattutto nei contesti ad alta affluenza o con cassa integrata.

Un altro esempio è il SoftPOS: dispositivo mobile che l’esercente può usare nei momenti di maggiore affluenza – come i saldi o il Black Friday – per smaltire più velocemente le code, oppure per aiutare i clienti durante l’esperienza di spesa, senza la necessità di hardware aggiuntivo nel punto vendita.

I dati raccolti dai dispositivi possono diventare insight utili per l’attività?

Eugenio Tenivella:
Sì, anche senza grandi piattaforme di analytics. Ai clienti POS e SoftPOS offriamo una dashboard semplice ma potente, che permette di:

  • controllare transazioni, bonifici, accrediti,
  • programmare report automatici,
  • gestire utenti e accessi.

Per semplificare ancora di più, stiamo portando alcune di queste funzionalità anche sullo Smart POS, così che il negoziante possa accedere a tutto dal dispositivo che usa ogni giorno.

E nei prossimi anni? Dove andrà il POS?

Eugenio Tenivella:
Ci aspettiamo più automazione, più intelligenza e più strumenti di pagamento. Già oggi, molte attivazioni vengono completate dagli esercenti, senza bisogno di un tecnico in negozio. In futuro, grazie all’intelligenza artificiale, potremo anche anticipare problemi o malfunzionamenti e intervenire prima ancora che l’esercente se ne accorga.

Conclusione

Il POS di oggi non è più un semplice strumento di pagamento, ma un alleato intelligente per la gestione del punto vendita. Sempre più integrato con i software gestionali, personalizzabile in base al settore e arricchito da funzionalità smart, si adatta alle esigenze degli esercenti e ai comportamenti dei clienti digitali. Grazie a interfacce intuitive, dati accessibili in tempo reale e soluzioni pensate anche per ridurre le code, il POS si conferma al centro di un ecosistema in evoluzione, destinato a diventare sempre più automatizzato, predittivo e orientato all’efficienza.


Axerve produce questo contenuto senza pretesa di completezza né di attualità delle informazioni riportate. Questo articolo ha il solo scopo di fornire indicazioni utili sul tema trattato e non è da considerarsi guida esaustiva quanto piuttosto un vademecum. Se vuoi segnalarci una correzione contattaci attraverso i nostri social network.
Fonti
TagPOS

Ricevi gli ultimi aggiornamenti via e-mail