axerve_logo

POS Easy a commissioni

Il POS con solo un 1% di commissioni e nessun costo fisso.
Scopri di più

POS Easy a canone mensile

Solo un canone mensile e nessuna commissione sulle transazioni.
Scopri di più

Soluzioni POS

L'offerta di terminali ideale per gestire tutte le esigenze di incasso.
Scopri di più

Digitalizzazione contante

Le casseforti intelligenti per versare il contante direttamente dal punto vendita.
Scopri di più

Axerve Pay by Link

Il servizio per richiedere pagamenti a distanza ai tuoi clienti e farli pagare online.
Scopri di più
Insight
 / 
PMI italiane al passo con i tempi: incassi smart, digitalizzazione del contante e contabilità integrata

PMI italiane al passo con i tempi: incassi smart, digitalizzazione del contante e contabilità integrata

Pubblicazione: 19 giugno 2025 • Tempo di lettura: 5 minuti

La digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane è un fenomeno in rapido sviluppo, sostenuto da innovazioni tecnologiche e normative, ma ancora caratterizzato da disomogeneità territoriali e settoriali.

Secondo una ricerca del Politecnico di Milano, nel 2024, per la prima volta in Italia, i pagamenti digitali hanno superato il contante in termini di transato, raggiungendo 481 miliardi di euro (43% dei consumi) contro il 41% del contante.

Questo segnale evidenzia una svolta storica nel comportamento dei consumatori e nell’approccio degli esercenti, con oltre il 53,5% dei piccoli negozianti che dichiara di preferire le carte rispetto ad altri strumenti.

Nei primi sei mesi del 2024, i pagamenti digitali hanno totalizzato 223 miliardi di euro, con una crescita annua dell’8,6%, mentre il numero di operazioni è salito a 5,2 miliardi (+15,6%) e lo scontrino medio si è attestato a ≈ € 42,80.¹

Il fenomeno contactless continua ad accelerare: ha generato 291 miliardi di euro (+19%), coprendo quasi 90% delle transazioni in negozio.

Parallelamente, aumenta l’uso di smartphone e device indossabili, che nel 2024 hanno registrato un transato di 56,7 miliardi (+53%), inclusi 2,5 miliardi tramite wearable (+57%).

Queste dinamiche mostrano una trasformazione significativa anche tra le PMI: il 70%¹ delle imprese accetta pagamenti elettronici e, in settori come retail e ristorazione, le modalità contactless e mobile rappresentano ormai quasi il 30% delle transazioni presso i punti vendita, facilitando il passaggio da strumenti tradizionali a soluzioni digitali integrate.

Pagamenti digitali e produttività: un legame sempre più diretto

L’adozione di strumenti di pagamento digitali non rappresenta soltanto un adeguamento normativo, ma si traduce anche in benefici economici concreti. Alcune analisi della Banca d’Italia e del Fondo Monetario Internazionale sottolineano come la digitalizzazione dei pagamenti porti a una maggiore trasparenza fiscale, una semplificazione della rendicontazione e un miglioramento dell’efficienza gestionale.⁴ In particolare, si osserva un impatto positivo sulla produttività, grazie alla riduzione del tempo speso in attività manuali e alla possibilità di tracciare i flussi finanziari in tempo reale.

Una recente indagine condotta da Unioncamere conferma che il 29% delle imprese che ha adottato strumenti digitali per la gestione dei pagamenti ha rilevato un aumento del fatturato compreso tra il 6% e il 15% nel giro di 12 mesi.⁵

Soluzioni tecnologiche a supporto della transizione

L’evoluzione non passa necessariamente da una rivoluzione tecnologica radicale, ma da una maggiore integrazione tra strumenti già presenti: terminali di pagamento, gestione del contante e sistemi contabili.

Smart POS per punti vendita

Terminali evoluti che integrano funzionalità di pagamento, software gestionali e connessione ai sistemi di fatturazione elettronica, in linea con quanto richiesto dalla normativa fiscale. L’utilizzo di dispositivi smart ha conosciuto una crescita consistente, soprattutto nei contesti ad alto volume di transazioni. Secondo una ricerca Nielsen del 2023, il 45% delle imprese nel commercio al dettaglio ha già adottato questa tipologia di strumenti, con una previsione di crescita che potrebbe raggiungere il 70% entro il 2028.

Digitalizzazione del contante

Strumenti come le casseforti intelligenti, permettono di gestire in modo tracciabile e sicuro i pagamenti in contanti, convertendoli in tempo reale in saldo elettronico. Questa modalità è particolarmente utile in contesti dove l’utilizzo del contante rimane prevalente. In Italia, il contante rappresenta ancora circa l’86% del numero totale di transazioni.⁷ Tuttavia, la possibilità di digitalizzarne la gestione consente di ridurre i rischi, migliorare la sicurezza e agevolare la riconciliazione contabile. L’utilizzo attuale di soluzioni cashin è ancora limitato (20%), ma si stima possa raggiungere il 35% entro il 2026.⁸

Pagamenti omnichannel Pay by link

È una modalità di pagamento che consente di inviare un link personalizzato al cliente per effettuare il pagamento in modo semplice e sicuro, anche a distanza. È particolarmente diffusa tra le imprese che operano nel settore dei servizi e nei contesti di vendita omnicanale. L’utilizzo è in crescita, soprattutto per ordini anticipati, prestazioni a distanza o vendite tramite social media. Attualmente circa il 30% delle PMI digitali adotta sistemi pay-by-link, con una previsione di diffusione che potrebbe superare il 50% entro il 2027.⁹

L’esperienza del cliente come fattore abilitante

La digitalizzazione dei pagamenti non riguarda solo la tecnologia, ma anche l’esperienza d’acquisto. Numerose ricerche¹⁰ confermano che i consumatori danno grande importanza a quattro fattori principali nella fase di pagamento:

  • Sicurezza: la protezione dei dati è ritenuta fondamentale, soprattutto in contesti digitali.
  • Velocità: più il pagamento è rapido, più è percepito come soddisfacente.
  • Semplicità: interfacce intuitive e processi lineari aumentano la probabilità di finalizzazione.
  • Continuità: un’esperienza coerente tra fisico e digitale migliora la fiducia e la fidelizzazione.

L’introduzione di sistemi biometrici, pagamenti con un solo clic e tokenizzazione dei dati contribuisce a semplificare l’esperienza senza comprometterne la sicurezza. Secondo il Digital Payments Report 2023 di Pymnts, il 56% degli utenti online abbandona il carrello se il processo di checkout è ritenuto troppo complesso.¹¹

 

Conclusioni

La digitalizzazione rappresenta un passaggio cruciale per le PMI italiane. Le tecnologie per la gestione dei pagamenti – dagli smart POS alla digitalizzazione del contante, fino ai link di pagamento – offrono strumenti concreti per affrontare le sfide attuali e future. L’adozione di queste soluzioni, oltre a rispondere a esigenze normative, si dimostra efficace per migliorare la produttività, la sicurezza e l’esperienza del cliente. Un percorso che non richiede stravolgimenti, ma decisioni graduali, consapevoli e orientate all’efficienza.

Ricevi gli ultimi aggiornamenti via e-mail